Un meeting davvero straordinario dicevo, i dermatologi e i pediatri più importanti della nostra penisola a colloquio sulle tematiche dermatologiche più discusse. Il mio contributo è stato chiesto su due argomenti a me molto cari: La vitiligine nei bambini e il Dermobiota e le malattie dermatologiche.
La vitiligine nei bambini è un tema che mi appassiona da sempre, probabilmente il motivo per il quale mi occupo di questo disturbo. I risultati del protocollo controfasico nei bambini sono ancora migliori di quelli sugli adulti. Nei bambini esistono, a mio parere, dei fatti che rendono diversa la visita e la terapia. E' fondamentale in questi casi di sforzarsi di entrare in empatia con i bambini, invece a volte si parla con i genitori come se questi non esistessero, come se il problema ce lo avesse la madre o il padre, questo è un errore. Se non riusciremo a avere un collegamento diretto con il bambino la terapia, per quanto eseguita dai genitori, sarà un disastro e non otterremo risultato, tutti noi sappiamo quanto è difficile fare cose contro la volontà del bambino specialmente se va fatta tutti i giorni. Per fortuna di solito riesco a enstaurare un buon approccio e la terapia si riesce ad effettuarla bene. Io e la mia equipe ormai grazie al protocollo controfasico otteniamo risultati rapidi e sorprendenti sui bambini (come il caso qua sotto mostrato di un bambino di 8 anni) grazie a terapie che si eseguono in un unico momento e senza effetti avversi particolari.
Il secondo argomento del quale ho relazionato era il dermobiota (il complesso di organismi batteri virus e funghi che ospitiamo sulla nostra pelle) e l'influenza che hanno su malattyie dermatologiche come l'acne, la dermatite seborroica, la dermatite atopica etc. Il dermobiota è un argomento relativamente recente ma un universo ancora da scoprire, le nozioni che oggi abbiamo permettono di aiutare i bambini a liberarsi di alcuni di questi disturbi e sono certi che nell'immediato futuro questa scienza ci riserverà molte sorprese.